
AUGUSTA
Nizza DOCG
Introduzione
Potenza gustativa e struttura imperiosa come espressione del vitigno accompagnato da pulizia ed eleganza olfattiva.
AUGUSTA
Nizza DOCG
Introduzione
Potenza gustativa e struttura imperiosa come espressione del vitigno accompagnato da pulizia ed eleganza olfattiva.
AUGUSTA
Nizza DOCG
Introduzione
Potenza gustativa e struttura imperiosa come espressione del vitigno accompagnato da pulizia ed eleganza olfattiva.
Caratteristiche
Colore rosso rubino con evidenti riflessi viola, al profumo complesso di buona intensità, sentori di frutta sciroppata, vaniglia e leggero tostato. In bocca asciutto, caldo, pieno, buona struttura e persistenza con tannini leggeri finali piacevoli, in buona armonia.
Uvaggio:
Prodotto con uve aziendali Barbera 100% il “Nizza”
Esposizione:
Sud, Sud/Est
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
70 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche
Colore rosso rubino con evidenti riflessi viola, al profumo complesso di buona intensità, sentori di frutta sciroppata, vaniglia e leggero tostato. In bocca asciutto, caldo, pieno, buona struttura e persistenza con tannini leggeri finali piacevoli, in buona armonia.
Uvaggio:
Prodotto con uve aziendali Barbera 100% il “Nizza”
Esposizione:
Sud, Sud/Est
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
70 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche
Colore rosso rubino con evidenti riflessi viola, al profumo complesso di buona intensità, sentori di frutta sciroppata, vaniglia e leggero tostato. In bocca asciutto, caldo, pieno, buona struttura e persistenza con tannini leggeri finali piacevoli, in buona armonia.
Uvaggio:
Prodotto con uve aziendali Barbera 100% il “Nizza”
Esposizione:
Sud, Sud/Est
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
70 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Il tempo di macerazione è di 12 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. Il vino viene successivamente affinato in piccole botti di rovere per un periodo di circa 18/24 mesi, prima di essere imbottigliato. La commercializzazione del vino può avvenire dopo un periodo di almeno 18 mesi a partire dal gennaio successivo alla vendemmia.
Abbinamenti
Ottimo con i secondi piatti di carni rosse saporite – brasati, arrosti, selvaggina – e con formaggi stagionati. Fa un matrimonio d’amore con la nostra “Fiorentina” o con la classica “Steak” americana.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Il tempo di macerazione è di 12 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. Il vino viene successivamente affinato in piccole botti di rovere per un periodo di circa 18/24 mesi, prima di essere imbottigliato. La commercializzazione del vino può avvenire dopo un periodo di almeno 18 mesi a partire dal gennaio successivo alla vendemmia.
Abbinamenti
Ottimo con i secondi piatti di carni rosse saporite – brasati, arrosti, selvaggina – e con formaggi stagionati. Fa un matrimonio d’amore con la nostra “Fiorentina” o con la classica “Steak” americana.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Il tempo di macerazione è di 12 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. Il vino viene successivamente affinato in piccole botti di rovere per un periodo di circa 18/24 mesi, prima di essere imbottigliato. La commercializzazione del vino può avvenire dopo un periodo di almeno 18 mesi a partire dal gennaio successivo alla vendemmia.
Abbinamenti
Ottimo con i secondi piatti di carni rosse saporite – brasati, arrosti, selvaggina – e con formaggi stagionati. Fa un matrimonio d’amore con la nostra “Fiorentina” o con la classica “Steak” americana.





















