Vigneti

La geografia del gusto

an aerial view of a grassland

Identità

Due anime, un’identità enologica distinta: Loazzolo e Calamandrana.

Territori

Qui, tra le altitudini più estreme dell’Alta Langa e le colline storiche del Monferrato, nasce la nostra visione. Due territori complementari, due interpretazioni della viticoltura piemontese, unite da un filo comune: tutela del paesaggio, rispetto della tradizione, ricerca costante dell’eccellenza.

A scene of a table filled with swatch books overlooking a shelf filled with ceramic vases
A scene of a table filled with swatch books overlooking a shelf filled with ceramic vases
A scene of a table filled with swatch books overlooking a shelf filled with ceramic vases
A scene of an upside turn chair
A scene of an upside turn chair
A scene of an upside turn chair

Vigneto

Loazzolo

A Loazzolo, le pendenze si fanno vertiginose e la verticalità diventa condizione quotidiana. È una viticoltura di resistenza, che richiede coraggio, precisione e mani esperte. Senza l’intervento umano, questi versanti sarebbero destinati all’abbandono, con conseguenze profonde per l’ambiente e per l’armonia del paesaggio langarolo. La nostra azienda si impegna a preservare questo patrimonio aderendo al progetto del Consorzio del Moscato dedicato ai Vigneti Surì, un’iniziativa che protegge i pendii più impervi e preziosi di quest’area, salvaguardando un equilibrio culturale e naturale unico.

Vigneto

Calamandrana

Calamandrana rappresenta una delle culle della Barbera nel Monferrato, un territorio dove questa varietà raggiunge profondità, equilibrio ed eleganza. Tra queste colline nasce la Barbera destinata a diventare Nizza DOCG e Nizza Superiore, per vini potenti, eleganti e armoniosi, in grado di unire territorialità, freschezza e longevità. Qui la combinazione tra suoli vocati, esposizioni ideali e cultura vitivinicola consolidata trasforma la Barbera in un simbolo di identità e raffinatezza, riconosciuto in Italia e nel mondo. Calamandrana è più di un luogo: è la voce autentica del Monferrato che si fa vino.

Vigneti

I vigneti del Pinot Nero.

Tre parcelle, tre caratteri, una sola interpretazione del Pinot Nero.

La Vigna Vecchia

Piantata tra il 2002 e il 2003 a 510 metri di altitudine, con esposizione a ovest. Vi cresce un clone tradizionale per vinificazione in rosso che dà struttura, classicità e un profilo fruttato fine. È il nucleo storico e il cuore del nostro Brico del Falco.

La Vela

Impiantata nel 2007-2008, con esposizioni sud-est e sud-ovest e una densità straordinaria di 11.000 ceppi per ettaro. Qui un clone francese a bassa resa genera grappoli spargoli e vini dal carattere elegante, teso e verticale, con speziatura naturale e sorprendente finezza aromatica fin dalla fermentazione.

Il Mongarden

Il più giovane dei tre, esposto a est, sempre ultimo a maturare. Regala frutti intensi e pulsanti di energia, ideali anche per vinificazione a grappolo intero grazie alla perfetta lignificazione del raspo. È la parcella più ricca in espressione fruttata e dinamica.

Viticultura unica

Vigneti eroici, scelte radicali, vini incredibili

Viticultura unica

Vigneti eroici, scelte radicali, vini incredibili

Viticultura unica

Vigneti eroici, scelte radicali, vini incredibili

A close-up of a shelf with ceramic vases on it
A close-up of a shelf with ceramic vases on it
A close-up of a shelf with ceramic vases on it

Un ecosistema in equilibrio

Coraggio, sperimentazione e resilienza sono gli ingredienti per fare vino nel cuore di queste colline.

A close-up scene of choosing a wood sample
A close-up scene of choosing a wood sample
A close-up scene of choosing a wood sample

Nel nostro lavoro quotidiano, la tutela dell’ecosistema di Loazzolo è una priorità concreta.


A photoshoot of two ladies
A photoshoot of two ladies
A photoshoot of two ladies

Misuriamo le emissioni di CO₂ generate anche dal trasporto su gomma, e il risultato ci parla di una viticoltura a impatto positivo: grazie alla presenza del bosco che circonda e protegge i vigneti, il bilancio finale è a credito.

Non preserviamo solo viti, ma un’idea di armonia tra uomo, terra e tempo.

Perché ogni acino raccolto qui non è solo frutto, ma anche memoria di ciò che salviamo.

A scene of two ladies unfolding a floor mat

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

Piscina dalle 10:00 alle 19 (Servizio disponibile dal 1/4 al 31/10)

Check in dalle 14 alle 20

Reception dalle 8:00 alle 20:00

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio