Vermouth Bianco di Torino IGP

High Life

Introduzione

Nasce da una ricetta storica del 1870, firmata da Egidio Isolabella. A renderlo unico è l’unione armoniosa tra il Moscato d’Asti e un raffinato bouquet di erbe aromatiche. Un equilibrio perfetto tra freschezza, eleganza e carattere, pensato per chi ama aperitivi sofisticati e cocktail ricercati. È una reinterpretazione moderna di un classico senza tempo.

A close-up of a shelf with ceramic vases on it
A close-up of a shelf with ceramic vases on it
A close-up of a shelf with ceramic vases on it
Egidio Isolabella nacque ad Alessandria nel 1835 e si trasferì giovanissimo a Genova, città di mercanti e spezie, dove maturò un’intensa passione per aromi, profumi ed essenze. Dopo aver combattuto nella seconda guerra d’indipendenza, fu a Milano che scoprì l’arte del vermouth grazie all’incontro con Cesare Berutti, da cui apprese la sapienza nel dosare erbe e spezie.

A close-up scene of choosing a wood sample
A close-up scene of choosing a wood sample
A close-up scene of choosing a wood sample
Fu allora che decise di dare vita alla sua visione: un vermouth bianco a base Moscato, capace di unire profumi e gentilezza. Nasce così il “Vermouth Bianco Isolabella High Life”, che nel 1870 divenne una realtà produttiva a Milano, ottenendo in breve tempo prestigiosi riconoscimenti. Nel 1906 Egidio fu nominato giudice all’Expo Mondiale, e la sua azienda fu riconosciuta come Fornitrice
della Real Casa d’Italia.

Nonostante la distruzione dello stabilimento nel 1943, la formula originale si è conservata, passando di generazione in generazione fino a oggi. A Loazzolo, nella Borgo Isolabella fondata da Lodovico e Maria Teresa, questa eredità è tornata a vivere, rinnovata ma fedele al suo spirito
originario.
A photoshoot of two ladies
A photoshoot of two ladies
A photoshoot of two ladies

A Loazzolo, nel Borgo Isolabella, questa eredità è tornata a vivere, rinnovata ma fedele al suo spirito

originario.

Caratteristiche

Fedeli alla formulazione originale, conserviamo intatta la percentuale di Moscato d’Asti usata da Egidio, così come molte delle erbe e spezie selezionate: coriandolo, assenzio gentile e romano, maggiorana, achillea, sandalo, galanga e cardosanto. Ogni ingrediente è dosato con cura, in un gioco sottile di aromi e delicatezza. La rivisitazione odierna riguarda l’equilibrio: un tenore alcolico più contenuto, una maggiore rotondità al palato, una bevibilità sorprendente. Un vermouth che racconta la nostra idea di eleganza.

Uvaggio:

Moscato d'asti

Vol:

16 %

Temperatura di servizio:

6-8C

Come gustarlo

High Life si esprime al meglio in purezza, servito freddo, con un cubetto di ghiaccio e una scorzetta d’arancia o un’oliva per un aperitivo raffinato. La sua aromaticità delicata lo rende perfetto anche a fine pasto, in alternativa a distillati più alcolici, e brilla nei cocktail d’autore, dove equilibrio e finezza sono protagonisti.

Come gustarlo

High Life si esprime al meglio in purezza, servito freddo, con un cubetto di ghiaccio e una scorzetta d’arancia o un’oliva per un aperitivo raffinato. La sua aromaticità delicata lo rende perfetto anche a fine pasto, in alternativa a distillati più alcolici, e brilla nei cocktail d’autore, dove equilibrio e finezza sono protagonisti.

Come gustarlo

High Life si esprime al meglio in purezza, servito freddo, con un cubetto di ghiaccio e una scorzetta d’arancia o un’oliva per un aperitivo raffinato. La sua aromaticità delicata lo rende perfetto anche a fine pasto, in alternativa a distillati più alcolici, e brilla nei cocktail d’autore, dove equilibrio e finezza sono protagonisti.

Newsletter

Newsletter

Newsletter

Newsletter

Newsletter

Newsletter

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio