Le origini
La nostra storia comincia molto prima delle vigne di Loazzolo.
Ha inizio nell'Ottocento con la visione di un uomo: Egidio Isolabella, nato ad Alessandria nel 1835.
Affascinato dal mondo dei distillati e dal potere aromatico delle piante officinali, Egidio si dedicò con maestria alla creazione di liquori e vermouth. Il suo talento lo portò a inventare una formula raffinata a base di Moscato, dando vita a un’etichetta iconica: Isolabella High-Life.
L’eccellenza del suo lavoro gli valse riconoscimenti importanti, tra cui la fornitura ufficiale per la Real Casa d’Italia.
La sua azienda, solida e rispettata, rimase in mani familiari fino al secondo conflitto mondiale. Ma nel 1943, durante i bombardamenti, lo stabilimento venne distrutto. La produzione fu interrotta, ma non il desiderio di ritorno e di rinascita.
La rinascita
Nel 2001, dopo oltre mezzo secolo, la famiglia Isolabella della Croce riaccende quel legame antico con la terra e il vino.
A farlo sono Lodovico Isolabella della Croce, sua moglie Maria Teresa e i figli Luigi e Francesco che scelgono un piccolo comune delle Langhe astigiane, Loazzolo, per dare forma a un sogno: fondare un’azienda agricola che fosse testimone della memoria familiare, ma aperta a futuro.
Il sapere tramandato – come la tesi universitaria sui lieviti scritta dal nonno chimico – diventa guida per una nuova generazione, che rinnova la tradizione con uno sguardo più consapevole, attento all’ambiente, all’identità, al futuro.
Oggi l’azienda coltiva i vitigni storici del territorio insieme a varietà internazionali, producendo circa 100.000 bottiglie l’anno. Fare vino a Loazzolo è una sfida quotidiana: pendenze vertiginose, rese contenute, una viticoltura coraggiosa che richiede precisione e rispetto.
Ma è proprio questa difficoltà a rendere il lavoro autentico. Ogni vino nasce come omaggio alla storia di famiglia, ogni bottiglia custodisce un frammento di ciò che siamo stati – e di ciò che vogliamo diventare. Isolabella oggi è un ponte tra epoche: tra ciò che appartiene al passato e ciò che abbiamo scelto di ricostruire, con mani nuove e con lo stesso cuore.
Il futuro
Vi aspettiamo a Loazzolo, un luogo sospeso tra cielo e vigna, tra colline silenziose e panorami intatti, per vivere il vino e la natura attraverso autenticità ed emozioni.
Scopriremo insieme la bellezza, l’arte del vino e la forma più elegante dell’ospitalità: fate vostro ogni momento per custodire magia, ispirazione e ricordo.
