BRICCO DEL FALCO

Piedmont DOC Pinot Nero

Introduzione

L’altitudine, l’esposizione, l’escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche del Pinot Nero

BRICCO DEL FALCO

Piedmont DOC Pinot Nero

Introduzione

L’altitudine, l’esposizione, l’escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche del Pinot Nero

BRICCO DEL FALCO

Piedmont DOC Pinot Nero

Introduzione

L’altitudine, l’esposizione, l’escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche del Pinot Nero

Caratteristiche

Colore rosso rubino con evidenti riflessi granati, al naso troviamo note fruttate di ciliegia, mora, fragola, accompagnate da note floreali di rosa e viola e da quelle speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella. In bocca si apre la sua delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall’acidità compensata dalla nota calda dell’alcool e dal finale amandorlato.

Uvaggio:

Prodotto con uve aziendali Pinot Nero 100%

Esposizione:

Est, Ovest

Vol:

14%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

"Primo Impianto" 6000 ceppi/ettaro e "La Vela" 11000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Colore rosso rubino con evidenti riflessi granati, al naso troviamo note fruttate di ciliegia, mora, fragola, accompagnate da note floreali di rosa e viola e da quelle speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella. In bocca si apre la sua delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall’acidità compensata dalla nota calda dell’alcool e dal finale amandorlato.

Uvaggio:

Prodotto con uve aziendali Pinot Nero 100%

Esposizione:

Est, Ovest

Vol:

14%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

"Primo Impianto" 6000 ceppi/ettaro e "La Vela" 11000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Colore rosso rubino con evidenti riflessi granati, al naso troviamo note fruttate di ciliegia, mora, fragola, accompagnate da note floreali di rosa e viola e da quelle speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella. In bocca si apre la sua delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall’acidità compensata dalla nota calda dell’alcool e dal finale amandorlato.

Uvaggio:

Prodotto con uve aziendali Pinot Nero 100%

Esposizione:

Est, Ovest

Vol:

14%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

"Primo Impianto" 6000 ceppi/ettaro e "La Vela" 11000 ceppi/ettaro

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La prima parte della fermentazione avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 24° – 26° C con delicate e lente follature. Giunti ad una gradazione di 7-8 gradi alcolici svolti, il mosto viene svinato ed in parte trasferito nel tino Vinooxygen dove termina la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica e inizia la lenta fase dell’affinamento mentre l’altra parte viene svinata in acciaio ove termina la fermentazione alcolica e malolattica prima di essere trasferito in barriques e tonneaux.

Abbinamenti

Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le tagliate di vitello o il capriolo.

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La prima parte della fermentazione avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 24° – 26° C con delicate e lente follature. Giunti ad una gradazione di 7-8 gradi alcolici svolti, il mosto viene svinato ed in parte trasferito nel tino Vinooxygen dove termina la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica e inizia la lenta fase dell’affinamento mentre l’altra parte viene svinata in acciaio ove termina la fermentazione alcolica e malolattica prima di essere trasferito in barriques e tonneaux.

Abbinamenti

Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le tagliate di vitello o il capriolo.

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La prima parte della fermentazione avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 24° – 26° C con delicate e lente follature. Giunti ad una gradazione di 7-8 gradi alcolici svolti, il mosto viene svinato ed in parte trasferito nel tino Vinooxygen dove termina la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica e inizia la lenta fase dell’affinamento mentre l’altra parte viene svinata in acciaio ove termina la fermentazione alcolica e malolattica prima di essere trasferito in barriques e tonneaux.

Abbinamenti

Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le tagliate di vitello o il capriolo.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio