FRA

Piedmont DOC Pinot Nero

Introduzione

Il 'Fra' di Isolabella della Croce è un Pinot Nero in purezza. Specifico cru fatto nel 2016 che nasce a Loazzolo, nella Langa Astigiana. La vigna è situata a 450 m s.l.m. esposta a Est, con un sesto d’impianto 8000 ceppi ad ettaro.

FRA

Piedmont DOC Pinot Nero

Introduzione

Il 'Fra' di Isolabella della Croce è un Pinot Nero in purezza. Specifico cru fatto nel 2016 che nasce a Loazzolo, nella Langa Astigiana. La vigna è situata a 450 m s.l.m. esposta a Est, con un sesto d’impianto 8000 ceppi ad ettaro.

FRA

Piedmont DOC Pinot Nero

Introduzione

Il 'Fra' di Isolabella della Croce è un Pinot Nero in purezza. Specifico cru fatto nel 2016 che nasce a Loazzolo, nella Langa Astigiana. La vigna è situata a 450 m s.l.m. esposta a Est, con un sesto d’impianto 8000 ceppi ad ettaro.

Caratteristiche

In bocca molto equilibrato e con una trama tannica leggera, setosa e persistente sul finale.

Uvaggio:

Prodotto con uve aziendali Pinot Nero 100%

Esposizione:

Est

Vol:

13,50%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

40 per ettaro

Vigneti:

"Mongardin"

Caratteristiche

In bocca molto equilibrato e con una trama tannica leggera, setosa e persistente sul finale.

Uvaggio:

Prodotto con uve aziendali Pinot Nero 100%

Esposizione:

Est

Vol:

13,50%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

40 per ettaro

Vigneti:

"Mongardin"

Caratteristiche

In bocca molto equilibrato e con una trama tannica leggera, setosa e persistente sul finale.

Uvaggio:

Prodotto con uve aziendali Pinot Nero 100%

Esposizione:

Est

Vol:

13,50%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

40 per ettaro

Vigneti:

"Mongardin"

Vinificazione

Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Dopo la prima fermentazione in acciaio e successiva malolattica in acciaio, il vino viene poi trasferito in botti di rovere francese da 1500 litri per 2 anni. Il Fra si gioca di più sul frutto fresco che, complessandosi con l’affinamento in legno e in bottiglia, ha dato sensazioni molto particolari che oltre al frutto e la spezia richiamano note tra il balsamico e un lieve accenno di idrocarburo.

Abbinamenti

Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le bistecche di vitello o il capriolo.

Vinificazione

Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Dopo la prima fermentazione in acciaio e successiva malolattica in acciaio, il vino viene poi trasferito in botti di rovere francese da 1500 litri per 2 anni. Il Fra si gioca di più sul frutto fresco che, complessandosi con l’affinamento in legno e in bottiglia, ha dato sensazioni molto particolari che oltre al frutto e la spezia richiamano note tra il balsamico e un lieve accenno di idrocarburo.

Abbinamenti

Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le bistecche di vitello o il capriolo.

Vinificazione

Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Dopo la prima fermentazione in acciaio e successiva malolattica in acciaio, il vino viene poi trasferito in botti di rovere francese da 1500 litri per 2 anni. Il Fra si gioca di più sul frutto fresco che, complessandosi con l’affinamento in legno e in bottiglia, ha dato sensazioni molto particolari che oltre al frutto e la spezia richiamano note tra il balsamico e un lieve accenno di idrocarburo.

Abbinamenti

Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le bistecche di vitello o il capriolo.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio