GINGI

Piemonte D.O.C Pinot - Chardonnay Metodo Classico

Introduzione

Il territorio di alta collina esalta le caratteristiche acide peculiari per questo vino influendo positivamente anche sugli aromi primari che donano, assieme alle note derivanti dal lungo periodo di rifermentazione in bottiglia, un bouquet fresco e complesso al vino.

GINGI

Piemonte D.O.C Pinot - Chardonnay Metodo Classico

Introduzione

Il territorio di alta collina esalta le caratteristiche acide peculiari per questo vino influendo positivamente anche sugli aromi primari che donano, assieme alle note derivanti dal lungo periodo di rifermentazione in bottiglia, un bouquet fresco e complesso al vino.

GINGI

Piemonte D.O.C Pinot - Chardonnay Metodo Classico

Introduzione

Il territorio di alta collina esalta le caratteristiche acide peculiari per questo vino influendo positivamente anche sugli aromi primari che donano, assieme alle note derivanti dal lungo periodo di rifermentazione in bottiglia, un bouquet fresco e complesso al vino.

Caratteristiche

Di un giallo paglierino scarico, brillante con bolla fine e persistente, il vino apre al naso con marcati sentori di frutta bianca, crosta di pane e una nota minerale. Il palato è fresco, verticale, asciutto con una buona persistenza ed un finale sapido.

Uvaggio:

75% Chardonnay, 25% Pinot nero

Esposizione:

Est, Sud, Ovest

Vol:

12,5%

Temperatura di servizio:

7-8C

Resa in quintali:

70 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Di un giallo paglierino scarico, brillante con bolla fine e persistente, il vino apre al naso con marcati sentori di frutta bianca, crosta di pane e una nota minerale. Il palato è fresco, verticale, asciutto con una buona persistenza ed un finale sapido.

Uvaggio:

75% Chardonnay, 25% Pinot nero

Esposizione:

Est, Sud, Ovest

Vol:

12,5%

Temperatura di servizio:

7-8C

Resa in quintali:

70 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Di un giallo paglierino scarico, brillante con bolla fine e persistente, il vino apre al naso con marcati sentori di frutta bianca, crosta di pane e una nota minerale. Il palato è fresco, verticale, asciutto con una buona persistenza ed un finale sapido.

Uvaggio:

75% Chardonnay, 25% Pinot nero

Esposizione:

Est, Sud, Ovest

Vol:

12,5%

Temperatura di servizio:

7-8C

Resa in quintali:

70 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata prima della presa di spuma in bottiglia. Segue un affinamento sui lieviti di 48/60 mesi prima della sboccatura.

Abbinamenti

È un vino estremamente gastronomico. Perfetto come aperitivo, si abbina piacevolmente a primi piatti, grigliate e crudi di pesce o in alternativa, per stare nella tradizione piemontese, si può accompagnare a piatti con tartufo bianco o a un bel fritto misto.

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata prima della presa di spuma in bottiglia. Segue un affinamento sui lieviti di 48/60 mesi prima della sboccatura.

Abbinamenti

È un vino estremamente gastronomico. Perfetto come aperitivo, si abbina piacevolmente a primi piatti, grigliate e crudi di pesce o in alternativa, per stare nella tradizione piemontese, si può accompagnare a piatti con tartufo bianco o a un bel fritto misto.

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata prima della presa di spuma in bottiglia. Segue un affinamento sui lieviti di 48/60 mesi prima della sboccatura.

Abbinamenti

È un vino estremamente gastronomico. Perfetto come aperitivo, si abbina piacevolmente a primi piatti, grigliate e crudi di pesce o in alternativa, per stare nella tradizione piemontese, si può accompagnare a piatti con tartufo bianco o a un bel fritto misto.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio