LE MARNE

Monferrato DOC Rosso

Introduzione

Eleganza e facilità di beva sintesi della fusione delle uve Barbera Nebbiolo e Dolcetto di Loazzolo.

LE MARNE

Monferrato DOC Rosso

Introduzione

Eleganza e facilità di beva sintesi della fusione delle uve Barbera Nebbiolo e Dolcetto di Loazzolo.

LE MARNE

Monferrato DOC Rosso

Introduzione

Eleganza e facilità di beva sintesi della fusione delle uve Barbera Nebbiolo e Dolcetto di Loazzolo.

Caratteristiche

La complessità diviene elementarità. E’ questa la filosofia che ha ispirato l’ideazione de “Le Marne”, vino in cui diversi vitigni a bacca rossa, utilizzati in composizioni differenti a seconda dei vari andamenti vendemmiali, trovano il loro compendio nell’armonia tipica dell’unione delle diversità. Il suo colore rubino, molto luminoso, quasi lucente, ed i suoi sentori tipicamente piemontesi ne fanno un privilegiato biglietto da visita dell’azienda, sempre diverso ma nello stesso tempo costante portatore di quei caratteri di riconoscibilità che ne fanno un vero e proprio imprinting aziendale. Al naso le note fruttate, molto mature ma non stucchevoli, si fondono con quelle vegetali, di fieno su tutte, lasciando comunque intravedere una freschezza molto gradevole. La sua acidità viene ben compensata dal tono glicerico ed alcolico, mai pesante, e costituisce unitamente ai tannini la base di lavoro su cui viene modulato il vino di anno in anno. Vino dunque elementare, serbevole e d’immediato impatto ma nel contempo in grado di soddisfare chi vi ricerca struttura e complessità nascoste. Caratteristiche, queste ultime, che si palesano senza remore in fase di ossigenazione e durante tutta la degustazione.

Uvaggio:

Vitigni autoctoni presenti in azienda.

Esposizione:

Sud/Ovest, Sud

Vol:

13,5%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

30 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

La complessità diviene elementarità. E’ questa la filosofia che ha ispirato l’ideazione de “Le Marne”, vino in cui diversi vitigni a bacca rossa, utilizzati in composizioni differenti a seconda dei vari andamenti vendemmiali, trovano il loro compendio nell’armonia tipica dell’unione delle diversità. Il suo colore rubino, molto luminoso, quasi lucente, ed i suoi sentori tipicamente piemontesi ne fanno un privilegiato biglietto da visita dell’azienda, sempre diverso ma nello stesso tempo costante portatore di quei caratteri di riconoscibilità che ne fanno un vero e proprio imprinting aziendale. Al naso le note fruttate, molto mature ma non stucchevoli, si fondono con quelle vegetali, di fieno su tutte, lasciando comunque intravedere una freschezza molto gradevole. La sua acidità viene ben compensata dal tono glicerico ed alcolico, mai pesante, e costituisce unitamente ai tannini la base di lavoro su cui viene modulato il vino di anno in anno. Vino dunque elementare, serbevole e d’immediato impatto ma nel contempo in grado di soddisfare chi vi ricerca struttura e complessità nascoste. Caratteristiche, queste ultime, che si palesano senza remore in fase di ossigenazione e durante tutta la degustazione.

Uvaggio:

Vitigni autoctoni presenti in azienda.

Esposizione:

Sud/Ovest, Sud

Vol:

13,5%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

30 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

La complessità diviene elementarità. E’ questa la filosofia che ha ispirato l’ideazione de “Le Marne”, vino in cui diversi vitigni a bacca rossa, utilizzati in composizioni differenti a seconda dei vari andamenti vendemmiali, trovano il loro compendio nell’armonia tipica dell’unione delle diversità. Il suo colore rubino, molto luminoso, quasi lucente, ed i suoi sentori tipicamente piemontesi ne fanno un privilegiato biglietto da visita dell’azienda, sempre diverso ma nello stesso tempo costante portatore di quei caratteri di riconoscibilità che ne fanno un vero e proprio imprinting aziendale. Al naso le note fruttate, molto mature ma non stucchevoli, si fondono con quelle vegetali, di fieno su tutte, lasciando comunque intravedere una freschezza molto gradevole. La sua acidità viene ben compensata dal tono glicerico ed alcolico, mai pesante, e costituisce unitamente ai tannini la base di lavoro su cui viene modulato il vino di anno in anno. Vino dunque elementare, serbevole e d’immediato impatto ma nel contempo in grado di soddisfare chi vi ricerca struttura e complessità nascoste. Caratteristiche, queste ultime, che si palesano senza remore in fase di ossigenazione e durante tutta la degustazione.

Uvaggio:

Vitigni autoctoni presenti in azienda.

Esposizione:

Sud/Ovest, Sud

Vol:

13,5%

Temperatura di servizio:

16-18C

Resa in quintali:

30 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Vinificazione

Per ciascun vitigno diraspatura e pigiatura soffice, macerazione e fermentazione a temperatura controllata in vinificatori orizzontali

Abbinamenti

Il suo buon corpo ne fa un vino che abbraccia senza indugio gli accostamenti tipici con le carni arrosto od allo spiedo, i formaggi non troppo stagionati e le preparazioni a base di pesce di mare, ad esempio brodetti su tutti, in cui la presenza del pomodoro, degli aromi e del peperoncino vengono contrastate in maniera armonica dalle singole componenti del vino in un insieme dalla grande armonia gustativa.

Vinificazione

Per ciascun vitigno diraspatura e pigiatura soffice, macerazione e fermentazione a temperatura controllata in vinificatori orizzontali

Abbinamenti

Il suo buon corpo ne fa un vino che abbraccia senza indugio gli accostamenti tipici con le carni arrosto od allo spiedo, i formaggi non troppo stagionati e le preparazioni a base di pesce di mare, ad esempio brodetti su tutti, in cui la presenza del pomodoro, degli aromi e del peperoncino vengono contrastate in maniera armonica dalle singole componenti del vino in un insieme dalla grande armonia gustativa.

Vinificazione

Per ciascun vitigno diraspatura e pigiatura soffice, macerazione e fermentazione a temperatura controllata in vinificatori orizzontali

Abbinamenti

Il suo buon corpo ne fa un vino che abbraccia senza indugio gli accostamenti tipici con le carni arrosto od allo spiedo, i formaggi non troppo stagionati e le preparazioni a base di pesce di mare, ad esempio brodetti su tutti, in cui la presenza del pomodoro, degli aromi e del peperoncino vengono contrastate in maniera armonica dalle singole componenti del vino in un insieme dalla grande armonia gustativa.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio