MARIA TERESA

Barbera d’Asti DOCG

Introduzione

Freschezza gustativa accompagnata dall’intensa nota fruttata tipica del vitigno.

MARIA TERESA

Barbera d’Asti DOCG

Introduzione

Freschezza gustativa accompagnata dall’intensa nota fruttata tipica del vitigno.

MARIA TERESA

Barbera d’Asti DOCG

Introduzione

Freschezza gustativa accompagnata dall’intensa nota fruttata tipica del vitigno.

Caratteristiche

Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco, di buona persistenza, gradevole e beverino.

Uvaggio:

Barbera 100%

Esposizione:

Sud/Ovest, Sud

Vol:

14%

Temperatura di servizio:

18-20C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco, di buona persistenza, gradevole e beverino.

Uvaggio:

Barbera 100%

Esposizione:

Sud/Ovest, Sud

Vol:

14%

Temperatura di servizio:

18-20C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco, di buona persistenza, gradevole e beverino.

Uvaggio:

Barbera 100%

Esposizione:

Sud/Ovest, Sud

Vol:

14%

Temperatura di servizio:

18-20C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori verticali, ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Il tempo di macerazione è di 8 – 10 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. L’imbottigliamento del vino avviene nella primavera successiva alla vendemmia.

Abbinamenti

Per la sua piacevolezza è un vino da tutto pasto. Ideale con gli antipasti a base di affettati e salumi, si sposa perfettamente con primi piatti saporiti e secondi a base di carne. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura.

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori verticali, ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Il tempo di macerazione è di 8 – 10 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. L’imbottigliamento del vino avviene nella primavera successiva alla vendemmia.

Abbinamenti

Per la sua piacevolezza è un vino da tutto pasto. Ideale con gli antipasti a base di affettati e salumi, si sposa perfettamente con primi piatti saporiti e secondi a base di carne. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura.

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori verticali, ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Il tempo di macerazione è di 8 – 10 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. L’imbottigliamento del vino avviene nella primavera successiva alla vendemmia.

Abbinamenti

Per la sua piacevolezza è un vino da tutto pasto. Ideale con gli antipasti a base di affettati e salumi, si sposa perfettamente con primi piatti saporiti e secondi a base di carne. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio