
SERENA
Barbera d’Asti DOCG superiore
Introduzione
Eleganza, esaltazione del frutto e della tipicità del vitigno sono le sue caratteristiche peculiari.
SERENA
Barbera d’Asti DOCG superiore
Introduzione
Eleganza, esaltazione del frutto e della tipicità del vitigno sono le sue caratteristiche peculiari.
SERENA
Barbera d’Asti DOCG superiore
Introduzione
Eleganza, esaltazione del frutto e della tipicità del vitigno sono le sue caratteristiche peculiari.
Caratteristiche
Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco,di buona persistenza, gradevole e beverino.
Uvaggio:
Barbera di Calamandrana
Esposizione:
Sud/Ovest, Sud
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
50 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche
Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco,di buona persistenza, gradevole e beverino.
Uvaggio:
Barbera di Calamandrana
Esposizione:
Sud/Ovest, Sud
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
50 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche
Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco,di buona persistenza, gradevole e beverino.
Uvaggio:
Barbera di Calamandrana
Esposizione:
Sud/Ovest, Sud
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
50 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Affinamento in botti da 25 hl di rovere francese per 12 mesi. Pigiatura, diraspatura e fermentazione a temperatura controllata a cui seguirà un affinamento in botti da 25 hl di circa 12 mesi.
Abbinamenti
La sua importante struttura, il suo carattere tipico Piemontese esaltante il frutto del Barbera lo rendono ideale coi primi piatti con sughi di carne elaborati e con secondi piatti di carni rosse alla brace, con gli stufati, gli arrosti e la selvaggina.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Affinamento in botti da 25 hl di rovere francese per 12 mesi. Pigiatura, diraspatura e fermentazione a temperatura controllata a cui seguirà un affinamento in botti da 25 hl di circa 12 mesi.
Abbinamenti
La sua importante struttura, il suo carattere tipico Piemontese esaltante il frutto del Barbera lo rendono ideale coi primi piatti con sughi di carne elaborati e con secondi piatti di carni rosse alla brace, con gli stufati, gli arrosti e la selvaggina.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali ad una temperatura controllata di 26° – 28° C. Affinamento in botti da 25 hl di rovere francese per 12 mesi. Pigiatura, diraspatura e fermentazione a temperatura controllata a cui seguirà un affinamento in botti da 25 hl di circa 12 mesi.
Abbinamenti
La sua importante struttura, il suo carattere tipico Piemontese esaltante il frutto del Barbera lo rendono ideale coi primi piatti con sughi di carne elaborati e con secondi piatti di carni rosse alla brace, con gli stufati, gli arrosti e la selvaggina.







