SOLUM

Piemonte DOC Chardonnay

Introduzione

Le note floreali e fruttate amalgamate alle note speziate e alla leggera “crosta di pane” dovuta al lungo battonage ed un palato complesso, fresco e minerale, esprimono appieno il nostro concetto di Chardonnay coltivato a 500 metri s.l.d.m.

SOLUM

Piemonte DOC Chardonnay

Introduzione

Le note floreali e fruttate amalgamate alle note speziate e alla leggera “crosta di pane” dovuta al lungo battonage ed un palato complesso, fresco e minerale, esprimono appieno il nostro concetto di Chardonnay coltivato a 500 metri s.l.d.m.

SOLUM

Piemonte DOC Chardonnay

Introduzione

Le note floreali e fruttate amalgamate alle note speziate e alla leggera “crosta di pane” dovuta al lungo battonage ed un palato complesso, fresco e minerale, esprimono appieno il nostro concetto di Chardonnay coltivato a 500 metri s.l.d.m.

Caratteristiche

Verificare e monitorare l’interazione fra vitigni a bacca bianca, sempre variabile a seconda dell’annata e del risultato enologico prefisso, è stato lo stimolo da cui è partito il progetto di creare un bianco di struttura in zone in cui la fanno da padrone Barbera, Moscato e Brachetto. Le sorprese non sono mancate, se pensiamo che questo Solum è riuscito a coniugare in sé profondità, profumi netti e definiti, morbidezza, sapidità e soavità d’insieme. Di un giallo paglierino scarico, molto limpido e luminoso, il vino apre al naso con marcati sentori di fiori bianchi freschissimi e di frutta citrina, segno, quest’ultimo, di grande freschezza. Ad una maggiore aerazione palesa sentori di frutta in maturazione e di erbe aromatiche. Durante la degustazione si notano profonde sensazioni strutturali, date dal tenore alcolico e dalla intensa cremosità d’insieme, classica dello Chardonnay.

Uvaggio:

Chardonnay 100%

Esposizione:

Ovest, Sud, Est

Vol:

13,5%

Temperatura di servizio:

16°C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Verificare e monitorare l’interazione fra vitigni a bacca bianca, sempre variabile a seconda dell’annata e del risultato enologico prefisso, è stato lo stimolo da cui è partito il progetto di creare un bianco di struttura in zone in cui la fanno da padrone Barbera, Moscato e Brachetto. Le sorprese non sono mancate, se pensiamo che questo Solum è riuscito a coniugare in sé profondità, profumi netti e definiti, morbidezza, sapidità e soavità d’insieme. Di un giallo paglierino scarico, molto limpido e luminoso, il vino apre al naso con marcati sentori di fiori bianchi freschissimi e di frutta citrina, segno, quest’ultimo, di grande freschezza. Ad una maggiore aerazione palesa sentori di frutta in maturazione e di erbe aromatiche. Durante la degustazione si notano profonde sensazioni strutturali, date dal tenore alcolico e dalla intensa cremosità d’insieme, classica dello Chardonnay.

Uvaggio:

Chardonnay 100%

Esposizione:

Ovest, Sud, Est

Vol:

13,5%

Temperatura di servizio:

16°C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Verificare e monitorare l’interazione fra vitigni a bacca bianca, sempre variabile a seconda dell’annata e del risultato enologico prefisso, è stato lo stimolo da cui è partito il progetto di creare un bianco di struttura in zone in cui la fanno da padrone Barbera, Moscato e Brachetto. Le sorprese non sono mancate, se pensiamo che questo Solum è riuscito a coniugare in sé profondità, profumi netti e definiti, morbidezza, sapidità e soavità d’insieme. Di un giallo paglierino scarico, molto limpido e luminoso, il vino apre al naso con marcati sentori di fiori bianchi freschissimi e di frutta citrina, segno, quest’ultimo, di grande freschezza. Ad una maggiore aerazione palesa sentori di frutta in maturazione e di erbe aromatiche. Durante la degustazione si notano profonde sensazioni strutturali, date dal tenore alcolico e dalla intensa cremosità d’insieme, classica dello Chardonnay.

Uvaggio:

Chardonnay 100%

Esposizione:

Ovest, Sud, Est

Vol:

13,5%

Temperatura di servizio:

16°C

Resa in quintali:

50 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata con trasferimento del mosto in barriques non appena svolti i 2/3 della fermentazione. Seguiranno 9 mesi di battonage.

Abbinamenti

Ottima la sua abbinabilità: dagli antipasti di pesce ai primi piatti a base di verdure e ragout bianchi, dai tradizionali fritti a carni bianche diversamente preparate (saltimbocca alla romana, coniglio in casseruola, etc.). Anche utilizzato quale aperitivo, in accompagnamento a preparazioni tipicamente salate, riesce ad esaltare i cibi con cui viene proposto e ad introdurre con estrema naturalezza i successivi piatti del pranzo o della cena.

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata con trasferimento del mosto in barriques non appena svolti i 2/3 della fermentazione. Seguiranno 9 mesi di battonage.

Abbinamenti

Ottima la sua abbinabilità: dagli antipasti di pesce ai primi piatti a base di verdure e ragout bianchi, dai tradizionali fritti a carni bianche diversamente preparate (saltimbocca alla romana, coniglio in casseruola, etc.). Anche utilizzato quale aperitivo, in accompagnamento a preparazioni tipicamente salate, riesce ad esaltare i cibi con cui viene proposto e ad introdurre con estrema naturalezza i successivi piatti del pranzo o della cena.

Vinificazione

Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata con trasferimento del mosto in barriques non appena svolti i 2/3 della fermentazione. Seguiranno 9 mesi di battonage.

Abbinamenti

Ottima la sua abbinabilità: dagli antipasti di pesce ai primi piatti a base di verdure e ragout bianchi, dai tradizionali fritti a carni bianche diversamente preparate (saltimbocca alla romana, coniglio in casseruola, etc.). Anche utilizzato quale aperitivo, in accompagnamento a preparazioni tipicamente salate, riesce ad esaltare i cibi con cui viene proposto e ad introdurre con estrema naturalezza i successivi piatti del pranzo o della cena.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio