
SUPERLODO
Monferrato DOC Rosso
Introduzione
Potenza e struttura delle uve Barbera di Nizza, estrema eleganza e frutto del Pinot nero di Loazzolo.
SUPERLODO
Monferrato DOC Rosso
Introduzione
Potenza e struttura delle uve Barbera di Nizza, estrema eleganza e frutto del Pinot nero di Loazzolo.
SUPERLODO
Monferrato DOC Rosso
Introduzione
Potenza e struttura delle uve Barbera di Nizza, estrema eleganza e frutto del Pinot nero di Loazzolo.
Caratteristiche
Si presenta di colore rosso rubino carico con riflessi viola, al profumo complesso, fine, elegante, con note di vaniglia e sentori di confettura. In bocca caldo, pieno, di buona struttura e lunga persistenza.
Uvaggio:
Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlo
Esposizione:
Sud/Ovest, Sud
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
50 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche
Si presenta di colore rosso rubino carico con riflessi viola, al profumo complesso, fine, elegante, con note di vaniglia e sentori di confettura. In bocca caldo, pieno, di buona struttura e lunga persistenza.
Uvaggio:
Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlo
Esposizione:
Sud/Ovest, Sud
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
50 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche
Si presenta di colore rosso rubino carico con riflessi viola, al profumo complesso, fine, elegante, con note di vaniglia e sentori di confettura. In bocca caldo, pieno, di buona struttura e lunga persistenza.
Uvaggio:
Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlo
Esposizione:
Sud/Ovest, Sud
Vol:
14,5%
Temperatura di servizio:
18-20C
Resa in quintali:
50 per ettaro
Vigneti:
6000 ceppi/ettaro

Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La vinificazione delle uve avviene in tempi diversi, in considerazione delle epoche di maturazione, nel seguente ordine: Pinot Nero, Merlot, Barbera e Cabernet Sauvignon. La fermentazione del mosto con le bucce varia dai 7 ai 10 giorni, a seconda della varietà. Al termine della fermentazione, i diversi vini vengono uniti in un’unica vasca dove avviene la fermentazione malolattica. Ultimata tale fermentazione, il vino è trasferito in piccole botti di legno per un periodo di affinamento di circa 12 mesi. Successivamente il vino viene messo in bottiglia ove completa l’affinamento per alcuni mesi.
Abbinamenti
Si sposa felicemente con i secondi piatti importanti come brasati, arrosti e selvaggina e con i formaggi stagionati ed erborinati dal sapore intenso.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La vinificazione delle uve avviene in tempi diversi, in considerazione delle epoche di maturazione, nel seguente ordine: Pinot Nero, Merlot, Barbera e Cabernet Sauvignon. La fermentazione del mosto con le bucce varia dai 7 ai 10 giorni, a seconda della varietà. Al termine della fermentazione, i diversi vini vengono uniti in un’unica vasca dove avviene la fermentazione malolattica. Ultimata tale fermentazione, il vino è trasferito in piccole botti di legno per un periodo di affinamento di circa 12 mesi. Successivamente il vino viene messo in bottiglia ove completa l’affinamento per alcuni mesi.
Abbinamenti
Si sposa felicemente con i secondi piatti importanti come brasati, arrosti e selvaggina e con i formaggi stagionati ed erborinati dal sapore intenso.
Vinificazione
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La vinificazione delle uve avviene in tempi diversi, in considerazione delle epoche di maturazione, nel seguente ordine: Pinot Nero, Merlot, Barbera e Cabernet Sauvignon. La fermentazione del mosto con le bucce varia dai 7 ai 10 giorni, a seconda della varietà. Al termine della fermentazione, i diversi vini vengono uniti in un’unica vasca dove avviene la fermentazione malolattica. Ultimata tale fermentazione, il vino è trasferito in piccole botti di legno per un periodo di affinamento di circa 12 mesi. Successivamente il vino viene messo in bottiglia ove completa l’affinamento per alcuni mesi.
Abbinamenti
Si sposa felicemente con i secondi piatti importanti come brasati, arrosti e selvaggina e con i formaggi stagionati ed erborinati dal sapore intenso.

