TRENTASEI

Brachetto d’Acqui DOCG

Introduzione

Intensa sensazione olfattiva di rosa canina in primis con litchi e lampone come prodotto dell’importante escursione termica dell’alta collina di Loazzolo.

TRENTASEI

Brachetto d’Acqui DOCG

Introduzione

Intensa sensazione olfattiva di rosa canina in primis con litchi e lampone come prodotto dell’importante escursione termica dell’alta collina di Loazzolo.

TRENTASEI

Brachetto d’Acqui DOCG

Introduzione

Intensa sensazione olfattiva di rosa canina in primis con litchi e lampone come prodotto dell’importante escursione termica dell’alta collina di Loazzolo.

Caratteristiche

Nato dall’idea di esaltare e valorizzare al massimo le delicate peculiarità aromatiche e gustative dello specifico vitigno, questo Brachetto in purezza rappresenta l’estrema sintesi fra eleganza e la finezza degli aromi e la struttura intrinseca del vino. Di un colore purpureo, con forti richiami al cerasuolo, si presenta al naso in maniera estremamente delicata, quasi timida, per poi prorompere in note di rosa appassita e litchi, che rimandano immediatamente alle sue originarie caratteristiche aromatiche, e ricordi di muschio. La dolcezza del frutto non viene in alcun modo sovrastata dal residuo zuccherino né tantomeno dal grado alcolico, estremamente moderato. All’analisi gustativa denota una acidità marcata che si contrappone in maniera egregia al contenuto in zuccheri, rendendolo decisamente serbevole e garantendogli una versatilità in tema di abbinamenti molto vasta. La sua freschezza viene giustamente mitigata ed esaltata dal tenore alcolico e glicerico, che gli conferiscono soavità e leggerezza all’assaggio. Molto lungo è il suo finale ed ancor più apprezzabile il grande equilibrio e la grande armonia che riesce a profondere in bocca. Un vino inusuale, che esce dagli schemi quasi timidamente ma che, in realtà, esprime con tutta la sua forza ed il suo grande impatto emozionale le ammalianti caratteristiche di un vitigno ancora poco capito e valorizzato.

Uvaggio:

Brachetto 100%

Esposizione:

Sud

Vol:

8%

Temperatura di servizio:

12°C

Resa in quintali:

45 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Nato dall’idea di esaltare e valorizzare al massimo le delicate peculiarità aromatiche e gustative dello specifico vitigno, questo Brachetto in purezza rappresenta l’estrema sintesi fra eleganza e la finezza degli aromi e la struttura intrinseca del vino. Di un colore purpureo, con forti richiami al cerasuolo, si presenta al naso in maniera estremamente delicata, quasi timida, per poi prorompere in note di rosa appassita e litchi, che rimandano immediatamente alle sue originarie caratteristiche aromatiche, e ricordi di muschio. La dolcezza del frutto non viene in alcun modo sovrastata dal residuo zuccherino né tantomeno dal grado alcolico, estremamente moderato. All’analisi gustativa denota una acidità marcata che si contrappone in maniera egregia al contenuto in zuccheri, rendendolo decisamente serbevole e garantendogli una versatilità in tema di abbinamenti molto vasta. La sua freschezza viene giustamente mitigata ed esaltata dal tenore alcolico e glicerico, che gli conferiscono soavità e leggerezza all’assaggio. Molto lungo è il suo finale ed ancor più apprezzabile il grande equilibrio e la grande armonia che riesce a profondere in bocca. Un vino inusuale, che esce dagli schemi quasi timidamente ma che, in realtà, esprime con tutta la sua forza ed il suo grande impatto emozionale le ammalianti caratteristiche di un vitigno ancora poco capito e valorizzato.

Uvaggio:

Brachetto 100%

Esposizione:

Sud

Vol:

8%

Temperatura di servizio:

12°C

Resa in quintali:

45 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Caratteristiche

Nato dall’idea di esaltare e valorizzare al massimo le delicate peculiarità aromatiche e gustative dello specifico vitigno, questo Brachetto in purezza rappresenta l’estrema sintesi fra eleganza e la finezza degli aromi e la struttura intrinseca del vino. Di un colore purpureo, con forti richiami al cerasuolo, si presenta al naso in maniera estremamente delicata, quasi timida, per poi prorompere in note di rosa appassita e litchi, che rimandano immediatamente alle sue originarie caratteristiche aromatiche, e ricordi di muschio. La dolcezza del frutto non viene in alcun modo sovrastata dal residuo zuccherino né tantomeno dal grado alcolico, estremamente moderato. All’analisi gustativa denota una acidità marcata che si contrappone in maniera egregia al contenuto in zuccheri, rendendolo decisamente serbevole e garantendogli una versatilità in tema di abbinamenti molto vasta. La sua freschezza viene giustamente mitigata ed esaltata dal tenore alcolico e glicerico, che gli conferiscono soavità e leggerezza all’assaggio. Molto lungo è il suo finale ed ancor più apprezzabile il grande equilibrio e la grande armonia che riesce a profondere in bocca. Un vino inusuale, che esce dagli schemi quasi timidamente ma che, in realtà, esprime con tutta la sua forza ed il suo grande impatto emozionale le ammalianti caratteristiche di un vitigno ancora poco capito e valorizzato.

Uvaggio:

Brachetto 100%

Esposizione:

Sud

Vol:

8%

Temperatura di servizio:

12°C

Resa in quintali:

45 per ettaro

Vigneti:

6000 ceppi/ettaro

Vinificazione

Diraspatura e pigiatura estremamente soffice, fermentazione con macerazione per quattro giorni a temperatura controllata.

Abbinamenti

Ottimo se servito in accompagnamento ad un gorgonzola giovane e cremoso, a delicati paté o, ancora con terrine di carne poco strutturate dal punto di vista aromatico. Mantiene intatto tutto il suo fascino con la tradizionale pasticceria secca o con diversi tipi di torrone e mandorlato.

Vinificazione

Diraspatura e pigiatura estremamente soffice, fermentazione con macerazione per quattro giorni a temperatura controllata.

Abbinamenti

Ottimo se servito in accompagnamento ad un gorgonzola giovane e cremoso, a delicati paté o, ancora con terrine di carne poco strutturate dal punto di vista aromatico. Mantiene intatto tutto il suo fascino con la tradizionale pasticceria secca o con diversi tipi di torrone e mandorlato.

Vinificazione

Diraspatura e pigiatura estremamente soffice, fermentazione con macerazione per quattro giorni a temperatura controllata.

Abbinamenti

Ottimo se servito in accompagnamento ad un gorgonzola giovane e cremoso, a delicati paté o, ancora con terrine di carne poco strutturate dal punto di vista aromatico. Mantiene intatto tutto il suo fascino con la tradizionale pasticceria secca o con diversi tipi di torrone e mandorlato.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio