VALDISERRE

Moscato d’Asti DOC “Canelli”

Introduzione

Intensità olfattiva associata ad elegante bilanciamento tra dolcezza, mineralità e freschezza gustativa conseguenza della più tardiva maturazione ottimale che conserva e sviluppa al meglio gli aromi preservando l’acidità.

VALDISERRE

Moscato d’Asti DOC “Canelli”

Introduzione

Intensità olfattiva associata ad elegante bilanciamento tra dolcezza, mineralità e freschezza gustativa conseguenza della più tardiva maturazione ottimale che conserva e sviluppa al meglio gli aromi preservando l’acidità.

VALDISERRE

Moscato d’Asti DOC “Canelli”

Introduzione

Intensità olfattiva associata ad elegante bilanciamento tra dolcezza, mineralità e freschezza gustativa conseguenza della più tardiva maturazione ottimale che conserva e sviluppa al meglio gli aromi preservando l’acidità.

Caratteristiche

Questo Moscato, concepito e vinificato nella versione frizzante, vuole esprimere al meglio il patrimonio aromatico tipico di questo antichissimo vitigno, preservandone la delicatezza e la sottigliezza dei profumi originari. Da qui una fermentazione a temperatura strettamente controllata ed una presa di spuma in grado di non prevaricare, con l’impatto carbonico, l’esilità e l’estrema fragranza dell’insieme. Alla vista si presenta in tutta la sua spumeggiante giosità di un bel colore giallo paglierino scarico, con leggeri riflessi verdolini che fanno presagire già al primo esame la sua giovinezza e la sua esuberanza.
All’esame olfattivo denota una notevole fragranza, molto ben integrata e fusa con le note terpeniche, che ne esalta i classici e tipici sentori agrumati. Molto eleganti sono altresì le note di fiori bianchi e quelle muschiate, che rimandano anch’esse con esattezza alle classiche espressioni varietali. Alla beva si presenta con una netta freschezza egregiamente contrapposta alle componenti zuccherine e gliceriche. Acidità ancor più rimarcata dal fatto che il finale gustativo, peraltro decisamente lungo per un Moscato, vede quasi interrompersi l’effetto degli zuccheri per lasciare il posto ad una salivazione calibrata e piacevolissima.

Uvaggio:

Moscato bianco 100%

Esposizione:

Sud/Est, Sud, Sud/Ovest

Vol:

5,5%

Temperatura di servizio:

16-18°C

Resa in quintali:

60 per ettaro

Vigneti:

6500 ceppi/ettaro (60 anni)

Caratteristiche

Questo Moscato, concepito e vinificato nella versione frizzante, vuole esprimere al meglio il patrimonio aromatico tipico di questo antichissimo vitigno, preservandone la delicatezza e la sottigliezza dei profumi originari. Da qui una fermentazione a temperatura strettamente controllata ed una presa di spuma in grado di non prevaricare, con l’impatto carbonico, l’esilità e l’estrema fragranza dell’insieme. Alla vista si presenta in tutta la sua spumeggiante giosità di un bel colore giallo paglierino scarico, con leggeri riflessi verdolini che fanno presagire già al primo esame la sua giovinezza e la sua esuberanza.
All’esame olfattivo denota una notevole fragranza, molto ben integrata e fusa con le note terpeniche, che ne esalta i classici e tipici sentori agrumati. Molto eleganti sono altresì le note di fiori bianchi e quelle muschiate, che rimandano anch’esse con esattezza alle classiche espressioni varietali. Alla beva si presenta con una netta freschezza egregiamente contrapposta alle componenti zuccherine e gliceriche. Acidità ancor più rimarcata dal fatto che il finale gustativo, peraltro decisamente lungo per un Moscato, vede quasi interrompersi l’effetto degli zuccheri per lasciare il posto ad una salivazione calibrata e piacevolissima.

Uvaggio:

Moscato bianco 100%

Esposizione:

Sud/Est, Sud, Sud/Ovest

Vol:

5,5%

Temperatura di servizio:

16-18°C

Resa in quintali:

60 per ettaro

Vigneti:

6500 ceppi/ettaro (60 anni)

Caratteristiche

Questo Moscato, concepito e vinificato nella versione frizzante, vuole esprimere al meglio il patrimonio aromatico tipico di questo antichissimo vitigno, preservandone la delicatezza e la sottigliezza dei profumi originari. Da qui una fermentazione a temperatura strettamente controllata ed una presa di spuma in grado di non prevaricare, con l’impatto carbonico, l’esilità e l’estrema fragranza dell’insieme. Alla vista si presenta in tutta la sua spumeggiante giosità di un bel colore giallo paglierino scarico, con leggeri riflessi verdolini che fanno presagire già al primo esame la sua giovinezza e la sua esuberanza.
All’esame olfattivo denota una notevole fragranza, molto ben integrata e fusa con le note terpeniche, che ne esalta i classici e tipici sentori agrumati. Molto eleganti sono altresì le note di fiori bianchi e quelle muschiate, che rimandano anch’esse con esattezza alle classiche espressioni varietali. Alla beva si presenta con una netta freschezza egregiamente contrapposta alle componenti zuccherine e gliceriche. Acidità ancor più rimarcata dal fatto che il finale gustativo, peraltro decisamente lungo per un Moscato, vede quasi interrompersi l’effetto degli zuccheri per lasciare il posto ad una salivazione calibrata e piacevolissima.

Uvaggio:

Moscato bianco 100%

Esposizione:

Sud/Est, Sud, Sud/Ovest

Vol:

5,5%

Temperatura di servizio:

16-18°C

Resa in quintali:

60 per ettaro

Vigneti:

6500 ceppi/ettaro (60 anni)

Vinificazione

Diraspapigiatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata per la presa di spuma. Raggiunti i 5 gradi alcolici svolti la fermentazione viene bloccata con il freddo e si procede alla stabilizzazione tartarica nonché al successivo imbottigliamento sterile.

Abbinamenti

Piacevole non solo con le classiche preparazioni di fine pasto (quali ad esempio i classici dolci a pasta lievitata o quelli fritti) bensì con salumi dalla buona dolcezza in termini di grassi e dal leggero impatto salato, così come spume delicate e cremose. I premi conseguiti dal Valdiserre a livello internazionale (nella fattispecie al concorso mondiale Muscats du Monde) comprovano il pregio e l’universalità oramai acquisti da questo vino.

Vinificazione

Diraspapigiatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata per la presa di spuma. Raggiunti i 5 gradi alcolici svolti la fermentazione viene bloccata con il freddo e si procede alla stabilizzazione tartarica nonché al successivo imbottigliamento sterile.

Abbinamenti

Piacevole non solo con le classiche preparazioni di fine pasto (quali ad esempio i classici dolci a pasta lievitata o quelli fritti) bensì con salumi dalla buona dolcezza in termini di grassi e dal leggero impatto salato, così come spume delicate e cremose. I premi conseguiti dal Valdiserre a livello internazionale (nella fattispecie al concorso mondiale Muscats du Monde) comprovano il pregio e l’universalità oramai acquisti da questo vino.

Vinificazione

Diraspapigiatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata per la presa di spuma. Raggiunti i 5 gradi alcolici svolti la fermentazione viene bloccata con il freddo e si procede alla stabilizzazione tartarica nonché al successivo imbottigliamento sterile.

Abbinamenti

Piacevole non solo con le classiche preparazioni di fine pasto (quali ad esempio i classici dolci a pasta lievitata o quelli fritti) bensì con salumi dalla buona dolcezza in termini di grassi e dal leggero impatto salato, così come spume delicate e cremose. I premi conseguiti dal Valdiserre a livello internazionale (nella fattispecie al concorso mondiale Muscats du Monde) comprovano il pregio e l’universalità oramai acquisti da questo vino.

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Scrivici per ordinare i nostri vini

Contatti

info@isolabelladellacroce.it

+39 0144 87166

Orari di apertura

Cantina dalle 9 alle 17 (19 durante il periodo estivo)

CIN IT005060B5VYXDY2V6

© Isolabella della croce, 2025

P.IVA 01292290051

Contenuti curati da Sara Missaglia

Sito realizzato da Marco Ramerio